Legge di Bilancio 2023: le novità sul Superbonus

Legge di Bilancio 2023: le novità sul
Superbonus
Con la legge di Bilancio 2023 vengono introdotte numerose
misure relative al settore immobiliare e, in particolare, al super bonus,
allImu e al mutuo. Per questo motivo abbiamo deciso di riservare un
approfondimento dettagliato su ciascuna delle novità introdotte partendo dal
Superbonus.
Tra le novità principali, in tema di bonus casa, cè il
nuovo super bonus 2023 il cui quadro normativo cambia in virtù delle previsioni
contenute sia nella legge di Bilancio 2023 che nel decreto aiuti Quater.
Innanzitutto il superbonus 2023 scende dal 110 al 90% sia
per i condomìni che per gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari con unico
proprietario o in comproprietà tra più soggetti.
Ma ci sono delle eccezioni.
Possono beneficiare della detrazione al 110% anche nel 2023
i condomìni nel caso:
lassemblea ha deliberato i lavori entro il 18 novembre 2022
e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) viene presentata entro il 31
dicembre 2022;
lassemblea ha deliberato i lavori tra il 19 e il 24
novembre 2022 e la Cilas (o la richiesta del titolo abilitativo) è stata
presentata entro il 25 novembre 2022;
la richiesta del titolo abilitativo per gli interventi di
demolizione e ricostruzione viene presentata entro il 31 dicembre 2022.
Mentre gli edifici da 2 a 4 unità immobiliari, con unico
proprietario o in comproprietà tra più soggetti, potranno beneficiare del
superbonus con aliquota del 110% nel 2023 se:
la CILAS è stata presentata entro il 25 novembre 2022;
il titolo abilitativo, relativo ad un intervento di
demolizione e ricostruzione, viene richiesto entro il 31 dicembre 2022.
Alla fine è arrivata anche la tanto attesa proroga al 2023
del superbonus (sempre al 90%) per le unifamiliari, ma solo in caso di
interventi effettuati su abitazioni principali e con reddito non superi i
15mila euro (non più calcolato con lIsee, ma con il nuovo quoziente
familiare).
Fonte: immobilnews
Condividi: