Il mattone dei super ricchi

Il mattone dei super ricchi

Probabilmente chi si diletta sui siti di immobili di lusso giusto per sognare alla vista di quelle case meravigliose nemmeno immagina che nel mondo esista veramente chi si può permettere di comprarle davvero. E invece sul nostro pianeta ci sono ben 168 mila persone, definite nel gergo “super ricche”, che hanno un enorme potenziale economico da investire nel mattone di un certo livello.
La situazione attuale

Knight Frank, una società di consulenza immobiliare che opera in tutto il mondo, ha reso noto un rapporto dal titolo Wealth Report. Secondo i calcoli di questa azienda nel mondo ci sono 168 mila persone (in percentuale significa lo 0,01% della popolazione del pianeta) che hanno oltre 30 mila miliardi di dollari da spendere a loro piacimento. Chi ha un patrimonio di oltre 30 milioni di dollari, secondo il rapporto, ama investire nel mattone di lusso e destina il 30% del suo capitale proprio a questo scopo: è stato calcolato che ogni super ricco possiede mediamente 2,4 case. Lo scorso anno c’è stato un incremento del 3% in questa fascia di popolazione e, secondo lo studio, in dieci anni il numero di appartenenti alla categoria dei Paperoni aumenterà ancora del 30%, grazie alla grossa spinta che verrà in particolar modo dal Continente Nero, e poi anche dall’Asia e dall’America Latina.

Ci sono città che, proprio grazie al mercato immobiliare del lusso, hanno visto letteralmente schizzare i prezzi del mattone fino a un +37,7% che è il record stabilito da Giakarta nel 2013. Se vogliamo guardare al nostro Paese, in realtà, non ci sono tracce di questo boom e nessuna città è stata graziata dalla generale discesa dei prezzi. In Italia a salvarsi sono soltanto delle piccole, spesso piccolissime, aree privilegiate: per citarne due, parliamo di zone come il Quadrilatero della Moda a Milano e Via Veneto, la via delle Dolce Vita romana.

Condividi: