le agenzie vendono gli immobili nella metà del tempo di un privato
Case, le agenzie vendono gli immobili
nella metà del tempo di un privato
In Italia le
agenzie immobiliari concludono la vendita di un immobile nella metà del tempo
che impiega un privato. A fronte di una media nazionale ponderata di 6,4 mesi
per completare una compravendita, le
tempistiche si abbassano quando a occuparsene è unagenzia . Allo stesso
modo, il margine di trattativa (inteso come la differenza tra il prezzo
richiesto sullannuncio e quello della transazione), mediamente si riduce nelle
compravendite gestite da agenzie, mentre sale al 10,2% nelle trattative tra
privati. Ad oggi, il mercato
immobiliare residenziale conta quasi un milione di immobili in vendita. L85,9%
di queste operazioni è gestito da agenzie immobiliari, il 14,1% da privati. Bologna
è la città che si affida di più alle agenzie (l89,4% degli immobili), Messina
quella dove sono più frequenti le trattative gestite da privati (25,2 per
cento).
Se si
analizzano le 15 principali città italiane per popolazione emerge che gli
immobili affidati a privati vengono proposti a un prezzo che mediamente è il
13% più alto rispetto al reale valore di mercato: i sovrapprezzi più elevati si
registrano a Venezia (+24,6%), Verona (+19,7%), Roma (+19,2%) e Genova (+17,1
per cento). Al contrario, la differenza minore si registra a Milano (+5,2%),
Trieste (+6,5%) e Padova (+7,7 per cento).
È Roma la città italiana con il maggior numero di compravendite, 30.570,
di cui 24.120 gestite da agenzie. Seguono Milano con 17.458 vendite (di cui 15.154
affidate ad agenzie) e Torino, 13.280 vendite (11.819 in agenzia). A registrare
il minor numero di compravendite sono, invece, Trieste (1.405), Verona (2.093)
e Messina (3.143). Infine, si osserva come nel Nord Italia
prevalgano le transazioni gestite da agenzie immobiliari, mentre al Sud e nelle Isole sale la percentuale di
vendite tra privati. Guardando alle città dItalia con la più alta
percentuale di vendite gestite da agenzie immobiliari, dopo Bologna (89,4%) in
classifica ci sono Torino (89%), Trieste e Padova (entrambe 88,1 per cento). Se
si considerano, invece, le città con la più alta percentuale di vendite tra
privati il podio vede in testa Messina (25,2%), Catania (24,3%) e Napoli (22,5 per cento). Subito dopo
compare Roma (21,1%) che è anche la città dItalia con il numero più alto di
transazioni gestito da privati, 6.450.
Condividi: